
Ciascun IAA prevede la partecipazione di più figure professionali definite e operatori, con una formazione specifica
Ciascun IAA prevede la partecipazione di più figure professionali definite operatori, con una formazione specifica e riconosciuta. Ogni figura professionale è dedita ai singoli aspetti che costituiscono l’intervento. Come il benessere della persona, il benessere dell’animale, il coordinamento dell’intervento e degli operatori coinvolti. E la verifica della rispondenza dell’intervento ad obiettivi predefiniti. Tali figure professionali sono chiamate a collaborare e a mettere a disposizione degli altri operatori le proprie capacità e professionalità, per la realizzazione dei comuni obiettivi.

IL RESPONSABILE DI ATTIVITA’ (solo per AAA) coordina ed organizza le attività ludico ricreative
IL COADIUTORE DELL’ANIMALE monitora il benessere dell’animale nella seduta di lavoro ed è responsabile della corretta relazione tra animale ed utente
IL RESPONSABILE DI PROGETTO (solo per EAA e TAA) definisce ed organizza il progetto, ne coordina l’equipe o team di lavoro, è responsabile dell’andamento del progetto
IL REFERENTE DI INTERVENTO IN EAA E TAA prende in carico l’utente ed è presente insieme al COADIUTORE DELL’ANIMALE durante il setting
MEDICO VETERINARIO ESPERTO IN IAA valuta l’idoneità clinica e comportamentale dell’animale scelto
IAA PET INTERVENTI ASSISTITI ANIMALI Per potere diventare “Coadiutore dell’Animale” è necessario aver raggiunto la maggiore età, ed essere in possesso di un titolo di studio