
io parlo con te e tu parlerai col Mondo. cit
Per potere diventare “Coadiutore dell’Animale” è necessario aver raggiunto la maggiore età, ed essere in possesso di un titolo di studio (licenza media e/o diploma di scuola superiore di secondo grado e/o laurea). Bisogna partecipare attivamente al Corso Propedeutico, al Corso Base per Coadiutore (scegliendo per quale animale: Cavallo, Asino, Cane, Gatto/Coniglio), partecipare al Corso Avanzato. Fare il tirocinio previsto, quindi esame e tesi finale.
Alla fine dei 3 corsi di formazione (che devono essere svolti al massimo in 4 anni), verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità come Coadiutore dell’Animale. Ed inseriti nell’Albo Nazionale delle figure professionali formate in I.A.A. Questo vale in Italia.
Non ci si inventa una figura professionale dal nulla!

Per potere diventare “Coadiutore dell’Animale” è necessario aver raggiunto la maggiore età, ed essere in possesso di un titolo di studio
Io e Jack collaboriamo insieme, lavoriamo come squadra, all’interno di una equipe multidisciplinare, con funzioni diverse. Io come coadiutore del mio cane monitoro bene le giornate di lavoro di Jack. E segnalo ogni disturbo fisico o di altro genere lui possa avere, prima durante e dopo l’intervento. In collaborazione con il team e con il veterinario esperto in IAA, valutiamo se Jack può essere l’animale ideale per un intervento oppure per un altro. Oggi Jack può lavorare anche con altri Animali in equipe. Altresì Jack ama molto la compagnia dei bambini ed i primi approcci sono stati proprio con l’utenza infantile in semplici giochi di AAA.
JACK oggi ha un anno e mezzo ed è un mix Labrador e Golden Retriever, sta studiando anche come Cane Allerta Diabete. Con Progetto Serena www.progettoserenaonlus.it