Elisa Dal Bosco Management

  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Azienda e Contatti
  • Servizi
  • Jobs
  • News
  • Arte
  • Turismo
  • Beauty Guru
  • Aziende
Rossoevolution per Jeep - Tour Rolling Stones

Rossoevolution per Jeep Tour Rolling Stones

05/23/2018

,AWE Events – divisione eventi della nuova nata Rossoevolution – produce per Jeep® il roadshow legato al grande tour europeo dei Rolling Stones.

12 città e 14 concerti tra Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Polonia, per 3 mesi totali di tournée.

Per l’attivazione della rinnovata sponsorship del tour “Stones – No Filter”, iniziata ufficialmente il 17 maggio con il concerto di Dublino, Jeep® ha scelto il progetto di AWE Events: uno stand dedicato al pubblico di fan dove vivere una brand experience “rock” affine alla personalità del leggendario marchio.

Jeep® accompagna i Rolling Stones per la terza volta, proseguendo una partnership che si fonda su marcati tratti comuni: lo spirito libero e pionieristico, lo stile non convenzionale, la capacità di esprimersi in modo sempre autentico e inconfondibile.

Per valorizzare la presenza di Jeep® nel tour, AWE Events ha studiato e prodotto uno stand con un DNA rock, caratterizzato da elementi mutuati dal mondo della musica e dei concerti: fly case utilizzati come sedute, amplificatori come elementi allestitivi, la tradizionale seven slot reinterpretata con chitarre elettriche e piatti da batteria, il logo Jeep® realizzato con lettere luminose che evocano quelle del backstage.

All’interno dello stand, i fan possono giocare ad un instant win digitale per vincere un tour nel backstage e realizzare il sogno di curiosare dietro le quinte del concerto, oppure un’esclusiva Rolling Stones VIP Bag.

Per coinvolgere il pubblico è stato allestito anche un set dove abbigliarsi in puro stile Rolling Stones e posare per una foto da condividere sui social media. Ogni visitatore riceve inoltre in regalo una bandana brandizzata con i loghi Jeep® e “Stones – No Filter”.

Un’operazione che trasforma un’area expo necessariamente semplice e agile in un luogo di ritrovo accogliente, coinvolgente e genuinamente Jeep®, offrendo ai supporter della band attività nuove e divertenti.

“Siamo felici di portare in giro per l’Europa un presidio che abbiamo reso particolare pur nella sua semplicità, mettendo in campo ancora una volta la nostra esperienza organizzativa”, dichiara Angela Gilli, Head of Events & Communication di AWE Events.

“Questo tour è uno dei primi grandi eventi internazionali prodotti da Rossoevolution e rappresenta per noi un momento di conferma e di continuità, con un passato importante, ma anche una bella ripartenza con una società giovane, creativa ed entusiasta.”conclude Daniele Rosso, Presidente di Rossoevolution srl.

Rossoevolution per Jeep - Tour Rolling Stones
Rossoevolution per Jeep – Tour Rolling Stones

CREDITS

Chiara Della Vedova: accounting, project management, production

Alberto Bossi: project planning

Angela Gilli: head of events & communication

Filippo Marchiorello: art direction

Giuseppe Frazzetta: graphic design

Rossoevolution S.r.l., la nuova Società guidata da Daniele Rosso, Rosalba Barro e Loredana Vavassori, è un team costituito da 60 professionisti di grande esperienza, con una visione del futuro che sa cogliere con grande anticipo i trend di settore e trasformarli in opportunità. Rossoevolution – moved by passion: un nome che conferma l’orgoglio della tradizione che ha fatto la storia del MICE in Italia, dichiarando l’impegno in un’evoluzione costante e la determinazione nel rappresentare il punto di riferimento del mercato. Il payoff moved by passion è stato scelto a testimonianza della passione che unisce tutti i componenti del team, e che fa da motore per un continuo rinnovamento. www.rossoevolution.com

 

Filed Under: Turismo Tagged With: Jeep

DIGITALMICE2

SPOILERIAMO DigitalMice2

03/27/2018

13 SETTEMBRE 2018 DIGITALMICE2

Data decisa per la seconda edizione di DIGITALMICE2, l’evento formativo, business e intrattenimento dedicato al mondo degli eventi aziendali – anche detto Mice – e ai suoi sviluppi nel settore digital, promosso dalla testata Qualitytravel.

Sarà come lo scorso anno il 13 Settembre, che nel 2018 cadrà di giovedì. Decisa anche la location DIGITALMICE2, sempre East End Studios di Milano, ma non più Studio 90, bensì spazio Antologico.

Molti i cambiamenti dalla prima edizione. Rispetto alle 4 sale dello scorso anno ci sarà infatti un ambiente unico più grande, per uno show che si sviluppi nell’arco dell’intera giornata, e che aggiunga agli importanti momenti di dibattito e contenuto dello scorso anno, formazione, incontro domanda-offerta e intrattenimento.

In poche righe i 4 momenti principali che animeranno la seconda edizione DIGITALMICE2:

FORMAZIONE

Novità di quest’anno, possibile grazie alla collaborazione siglata con The Lab – Laboratorio delle idee, è la creazione di un momento di formazione con l’obiettivo di fare luce sulle professionalità ma anche sulle storie e sui valori che si nascondono dietro la realizzazione dei grandi eventi. Quest’anno sarà il turno di quelli sportivi.

CONTENUTI E DIBATTITO

Se la parte formazione sarà dedicata al #Mice, la parte di contenuto e dibattito sarà dedicata al digital nel suo ruolo di media diffusore e attrattore di business; doppio focus quindi: il primo analizzerà i social e i suoi tool come strumento per vendere e comunicare i propri eventi, il secondo vedrà un dibattito sul booking online delle sale meeting, che impazza all’estero ma che in Italia stenta a decollare.

MICE MATCHING – INCONTRO DOMANDA OFFERTA

Novità assoluta di quest’anno sarà il Mice Matching. Consapevoli del mare magnum di fiere e workshop dedicati abbiamo cercato un format che consentisse di massimizzare i tempi e contemporaneamente offrisse all’organizzatore di eventi la possibilità di rivolgersi alla più ampia fetta di fornitori possibili. Come? Lo scoprirete prossimamente.

Q FACTOR – IL TALENT SHOW DEGLI EVENTI AZIENDALI

Un momento d’intrattenimento, ma anche una vera e propria competizione dove, sul modello reso celebre dai talent show, 4 giudici provenienti da altrettante agenzie di eventi nazionali giudicheranno le dieci categorie di hotel e venue congressuali.

Sul palco saliranno direttamente gli event manager delle strutture e il giudizio finale verrà determinato anche dalla loro capacità di interfacciarsi con la temibile giuria.

A stabilire il vincitore finale sarà direttamente il pubblico attraverso un sistema di votazione garantito da DEEP, la piattaforma per creare in autonomia app per eventi vincitrice degli ultimi FCE Awards.

PARTECIPARE A #DIGITALMICE2

Tutte le informazioni dettagliate su programma, candidature e partecipazioni saranno online subito dopo Pasqua sul sito ufficiale www.digital-mice.com dove già ora, per chi volesse rimanere aggiornato, è possibile lasciare i propri riferimenti.

Filed Under: Turismo

www.cordusio2.com

Apre Cordusio2 a Milano

02/20/2018

Il tempo da Cordusio2 rallenta per una pausa di relax più lunga di un semplice pranzo.

Venire da Cordusio2 non è solo un nuovo modo di passare una pausa in centro a Milano: stare seduti ad un tavolo del primo piano è un modo piacevole e diverso di vivere la un momento di relax nel cuore di Milano.

E’ da Cordusio2, in una delle Pizze storiche della città, che si incontrano il gusto e l’amore per il cibo. Il luogo ideale per un semplice caffè o un pranzo con amici e colleghi, in un ambiente caldo ed accogliente.

Una venue suddivisa su due piani, in pieno centro città, con una vista unica sulla storica Piazza Cordusio, a due passi dal Duomo e dalle principali vie dello shopping Milanese.

Cordusio2 è caffetteria al piano terra, ristorante e bistrot dal gusto ricercato al primo piano – con una proposta gastronomica dai sapori tradizionali ed un’estetica innovativa.

Un albero simbolico si snoda tra i due piani di Cordusio2: le radici che affondano nella storia di Milano, si ergono fino al soffitto del secondo piano, trasportando con sé i valori di amicizia e convivialità che vengono riproposti negli spazi puliti e minimali di questa nuova location nel cuore della città, inserita nel contesto di questo edificio storico e monumentale in una delle location più interessanti del centro di Milano.

Gli spazi si prestano perfettamente a cene in compagnia di amici, colleghi; a pause pranzo rapide e piacevoli, così come ad eventi privati o aziendali in una cornice nuova e capace di regalare momenti unici.

CORDUSIO2 Piazza Cordusio, 2 Milano

Email info@cordusio2.com Website www.cordusio2.com

21, 22, 23 FEBBRAIO CORDUSIO2 apre le sue porte 
con il Best Sommelier 2007 Andreas Larsson

La nuova location si inaugura in questi giorni e lo fa con il grande Sommelier internazionale Andreas Larsson, per degustare con lui i migliori vini italiani.

Andreas Larsson, premiato Miglior Sommelier del Mondo (ASI), condurrà a Milano una sessione di degustazione di 3 giorni di vini solo ITALIANI, tutta interamente alla CIECA.
Saranno presenti più di 200 etichette provenienti da tutta la penisola.
In queste tre giornate, dalle le 18,30 alle 20, Andreas sará ospite al nuovo bistrò Cordusio2 situato in Piazza Cordusio, 2 a Milano, per condividere e raccontare questa esperienza e per confrontarsi e rispondere alle domane di giornalisti, media e wine-lovers.

Filed Under: Turismo Tagged With: CORDUSIO2

Barbados Sunset

BARBADOS in CRESCITA per il 2017

10/16/2017

Barbados Tourism Marketing Inc. un benvenuto ai turisti italiani

The Barbados tourism marketing Inc. ha accolto i nuovi arrivi italiani a Barbados e presentato gli sviluppi e le tendenze del suo paese allo stand Barbados presso il TTG di Rimini.

Barbados ha segnalato importanti arrivi turistici – aumentati del 7% a settembre – un successo incrementato anche dalle attività legate allo sport e molti eventi, nuove attrazioni e varie tipologie di sistemazione all’orizzonte.

Sebbene gli uragani passassero diverse miglia a nord dell’isola, c’è stata una certa confusione parlando delle isole dei Caraibi che sono state colpite dalla stagione degli uragani del 2017: tutto è oggi al sicuro. Gli arrivi a Barbados tra gennaio e agosto 2017 erano pari a 453.645, in crescita del 7,4% rispetto allo stesso periodo del 2016.

“BTMI sta lavorando con gli Operatori Turistici per far conoscere meglio la nostra destinazione agli agenti di viaggio ed ai consumatori. Il nostro rappresentante sul mercato, Fritz Tourism sta giocando un ruolo importante in questo settore offrendo formazione in tutto il paese”, ha dichiarato il direttore d’Europa BTMI, Anita Nightingale.

I visitatori di quest’inverno avranno un’ampia scelta di nuove aperture o ristrutturati e ristrutturati, dal lusso ad hotels solo per adulti. Sandals Royal Barbados prevede di aprire il 20 dicembre 2017. Hotel Elegant The House e il Treasure Beach sono entrambi in fase di ristrutturazione per migliorare l’esperienza degli ospiti e prevedono di aprire entro breve. Importante anche la riapertura quest’inverno del rinomato Fairmont Royal Pavilion a novembre e il Resort All-inclusive Sea Breeze Beach Hotel a dicembre.

Nel menu per l’autunno c’è l’ottava edizione del Barbados Food & Rum Festival. Dal 16 al 16 novembre Barbados sarà immersa in un’atmosfera culinaria e culturale, con artigiani del cibo locale ed internazionale, con partite di polo, feste e pesce. Gli chef internazionali di quest’anno sono Jean-Georges Vongerichten degli Usa, Tom Aikens dell’U.K e Chris De La Rosa del Canada.

Per ulteriori informazioni sui viaggi a Barbados, visita www.visitbarbados.org

 

Filed Under: Turismo Tagged With: BARBADOS

Quiiky tour operator leader dei viaggi LGBT

Quiiky tour operator leader dei viaggi LGBT

10/13/2017

Quiiky tour operator leader dei viaggi LGBT al TTG presso lo stand VisitUSA

Quiiky anche quest’anno sarà presente al TTG di Rimini ospite presso lo stand VisitUSA di cui l’operatore è socio. Quiiky tour operator leader dei viaggi LGBT

“Quest’anno abbiamo scelto di non aver un nostro stand dedicato, ma di essere comunque presenti con il nostro materiale presso lo stand VisitUSA.

Da sempre il nostro operatore è all’avanguardia per scelte coraggiose e controcorrente. Non abbiamo paura di ammettere come il settore turistico sia completamente cambiato e per questo non si possa continuare a farne parte con strategie di comunicazione immutabili negli anni.

Abbiamo scelto quindi di investire le nostre risorse in azioni rivolte al consumatore finale sempre più consapevole di quello che vuole. Per questo non serve convincere le agenzie a vendere il nostro prodotto, ma educare il consumatore ed attuare strategie per attrarlo in agenzia.

Crediamo che questo sia il modo migliore e più utile anche per aiutare la nostra rete vendita che sarà comunque protagonista delle nostre attività di marketing e a cui stiamo dedicando webinar per imparare a conoscere e ad interagire con il viaggiatore lgbt.” Commenta Alessio Virgili, reduce dall’aver raggiunto un traguardo atteso da oltre sette anni, ovvero quello di candidare una città italiana ad ospitare la Convention annuale IGLTA sul Turismo LGBT.

Convention Internazionale del Turismo Gay

Proprio lo scorso settembre, in un incontro privato voluto dallo stesso Virgili, insieme al Sindaco Sala, l’Assessore al Turismo di Milano Guaineri, il Console Generale USA di Milano Philip Reeker, il Console per gli affari commerciali Robert Peaslee e il CEO IGLTA John Tanzella, è stato annunciata la candidatura di Milano per la prossima Convention IGLTA nel 2020. La città meneghina competerà con Londra, Bruxelles e Tel Aviv.

“Sono convinto che l’Italia con Milano ha tutte le carte in regola per aggiudicarsi la Convention. John Tanzella è rimasto sorpreso per come la città di Milano sia diventata una metropoli turistica al passo con altri grandi capitali europee. Inoltre l’accordo di promozione tra Milano e New York, rinnovato anche quest’anno, agevolerà molto la candidatura di Milano visto che proprio a New York si terrà la Convention 2019.”

L’Italia tutta ha appreso con entusiasmo questa notizia e forse finalmente ha compreso il valore non solo etico-sociale, ma anche economico che sta dietro al Turismo LGBT. A fine novembre partiranno, infatti, i corsi di formazione organizzati da Alessio Virgili e il Convention and Visit Bureau di Firenze, voluti fortemente dall’Assessora al Turismo di Firenze Paola Concia.

Anche a Roma lo scorso settembre c’è stato un incontro tra Alessio Virgili, Clark Massad (Vice Presidente IGLTA) e Leonardo Costanzo voluto dall’Assessore al Turismo del Comune di Roma, Adriano Meloni.

Alessio Virgili da 1° Novembre non ricoprirà più il ruolo di Direttore del brand Quiiky, lasciando il suo posto a Giovanna Ceccherini mentre per quanto riguarda la direzione della rivista QMagazine, tra le cui firme di punta ci sono quelle di Alessandro Cecchi Paone e Paolo Colombo, passerà ad Andrea Cosimi, e manterrà la guida del gruppo turistico Sonders&Beach in Italia dedicandosi principalmente al nuovo progetto Wimbify collaborando a stretto contatto con l’Advisory Board della sede americana a San Francisco, in cui spiccano esponenti di rilievo di Expedia e Airbnb.

Wimbify the free Social Travel Sharing application

“Lascio la direzione di un brand che ho avuto l’onore di fondare oltre 10 anni fa a Giovanna Ceccherini che ha dimostrato di essere in estrema sintonia con quelli che sono i valori del nostro gruppo e non solo. Grazie a Lei da oggi avremo un’attenzione maggiore agli aspetti eco sostenibili nella scelta delle destinazioni e delle strutture, ma anche riguardo ai temi che tratteremo come testata giornalistica che sarà diretta da Andrea Cosimi che da oltre 15 anni è un compagno di vita oltre che di lavoro.

Oggi leggo di nuove realtà che si sono affacciate sul mercato del Turismo LGBT, che reputo più che un mercato un movimento, e di questo ne sono contento. Significa che il lavoro fatto da “pionieri” oltre quindici anni fa è servito a questo non può che stimolarci a trovare sempre nuove forme di prodotto per competere.

L’unica nota amara è leggere che alcune di queste realtà non hanno appreso completamente l’aspetto etico-sociale che sta dietro alla scelta di operare in questo settore. Vedo, infatti, alcune di queste promuovere destinazioni dove l’omosessualità non è legale o addirittura è punita penalmente.

A questi dico che non è possibile avere una doppia morale, ma bisogna scegliere. Abbiamo, infatti, come operatori LGBT anche l’onere di cambiare certe situazioni mediante la leva economica e su questo non si può essere ambigui” conclude Alessio Virgili.

#TravelLGBT #IGLTA #AITGL #Sonders #Wimbify #Quiiky #QMagazine #WIMBIFY #TOURISMLGBT

www.quiiky.com 

Filed Under: Turismo Tagged With: Quiiky tour operator LGBT

Museo Nicolis

Museo Nicolis di Verona

09/18/2017

Al Museo Nicolis di Verona le sorprendenti testimonianze della società contemporanea

Auto e moto d’epoca, biciclette, mezzi di trasporto, ma anche strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, piccoli velivoli, questo è il Museo Nicolis.

Le sorprendenti collezioni del Museo Nicolis, alle porte di Verona – oggi uno dei più prestigiosi Musei privati in Italia e in Europa – sono la testimonianza di un patrimonio che è stato conservato, tutelato, valorizzato e tramandato.

MUSEO NICOLIS MOTO
MUSEO NICOLIS MOTO

Il “MUSEO NICOLIS DELL’AUTO, DELLA TECNICA e DELLA MECCANICA”, alle porte di Verona, è uno dei più prestigiosi musei privati in Italia e in Europa, con 8 Collezioni e centinaia di pezzi unici.

Creato da Luciano Nicolis, imprenditore veronese che ha fatto confluire in questa modernissima struttura in vetro e acciaio (6000 mq), la sua passione per la tecnica e la meccanica, il “Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica e della Meccanica” è stato aperto al pubblico sin dalla sua inaugurazione, nel 2000, ed è uno dei poli di attrazione dell’intero territorio veronese, in grado di offrire a visitatori italiani e stranieri un formidabile mix di cultura, divertimento, sorprese e innovazione.

Con circa 200 auto d’epoca, 110 biciclette, 100 moto, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, piccoli velivoli, una rara collezione di circa 100 volanti di Formula 1 e centinaia di opere dell’ingegno umano sono esposti secondo percorsi storici e stilistici; all’area espositiva si affiancano il Centro Congressi, l’archivio storico, la biblioteca e un Bookshop fra i più forniti del Nord Italia sul mondo dei motori.

I Nicolis, infatti, sono da 70 anni imprenditori nel recupero di materie prime e secondarie e l’Azienda di famiglia, la Lamacart di Verona, è leader in Italia nel recupero e lavorazione della carta da macero.

Concetti quali “raccolta” e “riutilizzo”, che hanno guidato la crescita dell’impresa cartaria, sono gli stessi che hanno alimentato la passione per il collezionismo di Luciano Nicolis, consentendogli di vedere dei “gioielli” dove altri vedevano solo rottami e aiutandolo nella instancabile opera di ricerca che lo ha portato a scovare in tutto il mondo auto d’epoca, a recuperarle, restaurarle e riportarle all’antico splendore. Una passione che ha restituito alla storia dell’automobile un patrimonio altrimenti perduto.

I visitatori del Museo che possono ammirare, fra gli altri, la “Motrice Pia”, il primo motore a benzina brevettato dal veronese Enrico Bernardi nel 1882, la Isotta Fraschini del 1929 (Viale del Tramonto, lo Zar Alessandro, Rodolfo Valentino, Isadora Duncan…), la Lancia Astura 1000 Miglia, unica al mondo, costruita appositamente per Luigi Villoresi, e le centinaia di mezzi di trasporto e oggetti inediti che raccontano la storia dell’uomo e della società degli ultimi due Secoli.

Museo Nicolis ISOTTA FRASCHINI

Il talento del suo fondatore spiega solo in parte il successo che il Nicolis ha registrato negli anni; alla base della sua affermazione c’è infatti la gestione imprenditoriale della struttura – affidata a Silvia Nicolis, Presidente del Museo e figlia di Luciano – che ha puntato sulla promozione della cultura e sulla valorizzazione del territorio senza però dimenticare la propria vocazione imprenditoriale.

Il Centro Congressi: a fianco della struttura espositiva, il Nicolis dispone di un’area multifunzionale, modernamente attrezzata e dedicata a convegni, incontri di lavoro, eventi in grado di ospitare fino a 350 persone.

La Sala Conferenze, insonorizzata e dotata delle più moderne tecnologie, può ospitare fino a 120 persone.

A fianco, una Sala VIP per 10 persone All’esterno uno spazio aperto sulla terrazza panoramica destinato a pranzi, ricevimenti, presentazioni di prodotti, con una capacità complessiva delle aree polivalenti di oltre 300 persone.

Per saperne di più: Museo Nicolis Via Postumia 37069, Villafranca di Verona
tel. +39 045 630 32 89 – 630 49 59 fax +39 045 79 79 493 www.museonicolis.com museonicolis@museonicolis.com

Museo Nicolis cars
Museo Nicolis cars

Filed Under: Turismo Tagged With: Museo Nicolis Verona

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »
Elisa Dal Bosco

LINKEDIN

Tweets by elisadalbosco

© Elisa Dal Bosco MANAGEMENT

P. IVA 02804340368 C.F. DLBLSE76T44H620Q

P. +39 02 565.67.041 - E-Mail: elisa[@]elisadalbosco.com - Skype: elisadalbosco - Privacy - Cookie Policy

Powered by studiopz.net

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok